La giornata al nido è scandita da momenti di routine e da momenti di gioco diversamente strutturato. Gli orari della giornata sono orientativi e sempre soggetti a flessibilità per rispondere ai bisogni dei bambini e delle famiglie.
ORE 7,30 – 9,30: Accoglienza.
È un momento delicato: il genitore affida il bambino all’educatrice e in questo momento c’è il primo scambio di informazioni e il distacco va vissuto il più sensatamente possibile. Sia l’educatrice che accoglie il bambino, sia chi lo accompagna debbono collaborare per creare un clima favorevole al distacco; meglio pertanto evitare i comportamenti frettolosi ma anche i rituali troppo lunghi: sia gli uni sia gli altri, infatti, rafforzano nel bambino la dipendenza dall’adulto che lo accompagna.
I bambini giocano insieme nella sezione, scelgono i giochi che preferiscono, parlano tra di loro, formano spontaneamente piccoli gruppi, organizzano giochi insieme. Il ruolo dell’educatrice in questo momento è quello di osservare le loro capacità, mettere in luce gli elementi positivi per stimolarli e rafforzarli. Il nido offre al bambino la possibilità di acquisire conoscenze e di esprimere forme di socialità diverse da quelle avute all’interno delle pareti domestiche. Il bambino ha la capacità di interagire con i coetanei già dal primo anno di vita, di giocare, di esplorare il mondo fisico e sociale con essi. Il gruppo di coetanei diventa così laboratorio di esperienze cognitive ed affettive, momento di stimolo e confronto per la strutturazione dell’identità personale.
ORE 9,30: Spuntino.
Ai bambini vengono offerti al tavolo frutta e/o biscotti. Si canta la canzone del “Buongiorno” e tante altre canzoncine.
ORE 10,00 – 11,10: Attività di gioco strutturato e laboratori.
ORE 11,10 – 11,20: Si riordina la sezione e si rimettono a posto tutti i giochi.
ORE 11,20 – 11,45: Cure igieniche.
Ai bambini viene cambiato il pannolino. Il cambio dei pannolini e la pulizia corporea sono momenti privilegiati per la possibilità che hanno i bambini di iniziare a conoscere il loro corpo.
Per la conquista dell’autonomia si invitano i bambini a lavarsi ed asciugarsi le mani e la bocca da soli.
ORE 11,45 – 12,30: Pranzo.
I bambini formano un “trenino” e si recano in sala pappa dove si siedono a tavola con l’educatrice di riferimento. Il pasto costituisce uno dei momenti in cui il contatto tra l’adulto e il bambino piccolo è più stretto e ricco di implicazioni affettive. Ogni bambino ha i propri gusti, li si rispetterà cercando di offrire, nel tempo, una gamma di possibilità differenziate. Si tratta di incoraggiare un adattamento progressivo a sapori e a consistenze nuove del cibo, di fare del pranzo un momento piacevole.
ORE 12,30 – 13,00: Ci laviamo le manine e ci prepariamo per il momento del sonno con attività rilassanti.
ORE 13,00: Uscita antimeridiana dei bambini.
ORE 13,00 – 14,30: Tutti a nanna.
Non sono fissati orari rigidi per i momenti di riposo anche se viene proposto un orario di riferimento. Il bambino può utilizzare il ciuccio e il suo oggetto transizionale (giocattolo preferito). I lettini sono messi vicini per intensificare la relazione sia tra i bambini che tra bambini ed educatrice. Le educatrici coccolano, tranquillizzano e cantano ninne nanne riproponendo una serie di azioni piacevoli e abituali, la cui regolarità aiuta il bambino ad individuare il momento del sonno.
ORE 14,30: Risveglio e cambio.
Anche il momento del risveglio è personalizzato perché i bambini hanno modi e ritmi di rientro nella realtà che vanno rispettati.
ORE 15: Merenda
ORE 15,30 – 17,30: Attività di gioco – momento delle uscite.
Le attività che le educatrici propongono nel pomeriggio oltre a favorire l’autonomia del bambino nella scelta dei materiali di gioco, facilitano le educatrici nel dare ai genitori una restituzione dettagliata della giornata al nido.